Per consultare le offerte di lavoro del Coordinamento Informagiovani Versilia clicca qui
BANDI DI CONCORSO
Consulta l’elenco dei concorsi attivi
Servizio Civile Universale. Nuovo bando .
E’ uscito il nuovo bando di Servizio Civile Universale per 46.891 operatori volontari da impiegare in 2.814 progetti sia in Italia che all’estero.
Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti (28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda)? Puoi partecipare al servizio civile se:
- sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
- non hai riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
In questo bando ci sono anche progetti finanziati nell’ambito del Programma operativo nazionale – Iniziativa occupazione giovani (PON-IOG, cosiddetto “Garanzia Giovani”) che richiedono altri requisiti. Si tratta, in particolare, della Misura 6 “Servizio civile universale” che ha due assi di finanziamento: l’Asse 1 “giovani neet” (not in education, employment or training ossia giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione) e l’Asse 1 bis “giovani disoccupati”. Sono perciò previsti progetti interamente dedicati a giovani neet residenti in Italia (ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano) e progetti destinati esclusivamente a giovani disoccupati, residenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise o Sardegna.
La durata del servizio va dagli 8 ai 12 mesi (dipende dal progetto).
L’ orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure a un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
E’ previsto un assegno di 439,50 euro mensili (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto all’estero o che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi U.E.).
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 14:00 dell’15 febbraio 2021
per maggiori informazioni: www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Misure di contrasto alla diffusione del COVID-19, Uffici Informagiovani del Coordinamento della Versilia
A seguito dei provvedimenti presi con il Dpcm 3 Novembre 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale riepiloghiamo di seguito le modalità di accesso ai vari uffici facenti parte del Coordinamento Informagiovani della Versilia:
Informagiovani di Camaiore riceve esclusivamente su appuntamento. L’appuntamento potrà essere fissato solo nei casi in cui non sia possibile usufruire della nostra assistenza telefonicamente e/o online e data e orario dovranno essere concordati precedentemente inviando una mail a informagiovani@comune.camaiore.lu.it o contattandoci telefonicamente allo 0584/610253 durante il consueto orario di sportello da Martedi a Venerdì 9.00-13.00; Lunedì e Giovedì 15.00-18.00
Informagiovani di Forte dei Marmi riceve SOLO SU APPUNTAMENTO. Lo sportello è attivo anche ON-LINE sempre su appuntamento. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento chiamare allo 0584 280316 oppure inviare una mail a informagiovani@comunefdm.it
Informagiovani di Pietrasanta riceve SOLO SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì in orario 9.00-13.00. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento chiamare allo 0584 794989 oppure inviare una mail a informagiovani@comune.pietrasanta.lu.it
Informagiovani di Massarosa riceve SOLO SU APPUNTAMENTO da lunedì al venerdì. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento chiamare allo 0584 979229 oppure inviare una mail a informagiovani@comune.massarosa.lu.it
Informagiovani di Seravezza riceve SOLO SU APPUNTAMENTO durante il consueto orario. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento chiamare allo 0584 1810203 oppure inviare una mail a informagiovani@comune.seravezza.lucca.it
SERVIZIO TRADUZIONE CURRICULUM
Vuoi cercare lavoro all’estero? Vuoi inviare il tuo curriculum ad una grande azienda con filiali in tutto il mondo? Vuoi partecipare a scambi culturali internazionali o intraprendere un percorso formativo all’estero?
Il primo passo da fare è la traduzione del tuo curriculum! E noi possiamo aiutarti.
Presso l’Ufficio Informagiovani di Lido di Camaiore traduciamo il tuo curriculum da:
ITALIANO – INGLESE
ITALIANO – TEDESCO
ITALIANO – FRANCESE
per maggiori informazioni visita la sezione “Servizi utili” di questo sito